Italiano: Complemento di compagnia e di unione

Il complemento di compagnia indica la persona o l’ animale con i quali si sta o si compie o si subisce l’ azione espressa dal verbo. Quando indica cosa, si dice complemento di unione. E’ introdotto dalla preposizione con e dalle locuzioni prepositive: insieme con, in compagnia di.  Ad esempio: Mi incontrerò con lui a … Leggi tutto

Italiano: Complemento di colpa

Il complemento di colpa indica la colpa o il delitto di cui la persona è accusata, per cui è condannata, o da cui è assolta. E’ introdotto dalle preposizioni: di, da, per Ad esempio: Il falegname è stato condannato per furto. Il complemento di oggetto risponde alle domande: Di che colpa? Di che delitto? Per quale … Leggi tutto

Italiano: Complemento allontanamento o separazione

Il complemento di allontanamento o separazione indica la persona animale o cosa da cui ci si allontana, ci si separa E’ retto da verbi,  sostantivi, aggettivi come: allontanarsi, separare, liberare,dissentire; cacciata, liberazione, distacco, distinzione; lontano, libero, immune ecc., E’ introdotto dalle preposizioni semplice o articolata: da Il complemento di allontanamento o separazione  risponde alle domande: … Leggi tutto

Italiano: Complemento di abbondanza Complemento di privazione

Il complemento di abbondanza  esprime ciò di cui una persona, un animale, una cosa  è fornito, abbonda. E’  retto da verbi e aggettivi come i seguenti che denotano: 1) Abbondanza, abbondare, riempire, ricco, provvisto, colmo ecc. E’ introdotto dalla preposizione: di Il complemento di abbondanza risponde alle domande: Di che cosa? Il complemento di privazione … Leggi tutto